Tutorial
Il diodo LED il cui acronimo è Light Emitting Diode, ovvero un diodo classico ad emissione di luce, è un componente elettronico con lo stesso funzionamento del diodo al silicio, contenente anch'esso una giunzione P-N realizzata con arsenuro di gallio o fosforo di gallio; entrambi i tipi di diodi led, polarizzati direttamente con una tensione compresa tra 1.5Volt e 3.2Volt(è necessario conoscere le caratteristiche tecniche del diodo, questo valore varia a seconda della sua lungheza d'onda, più è minore, e più tensione potrà cadere ai suoi capi), in modo tale da consentire il passaggio di corrente compreso tra 10 e 30 mA all'interno della sua giunzione, emetteranno una luce; la luce puo assumere diverse colorazioni, a seconda del tipo di materiale usato. Questo fenomeno viene chiamato "elettroluminescenza", ed è reso possibile dall'emissione di fotoni che vengono prodotti dalla riconiugazione degli elettroni e delle lacune solo quando il diodo viene polarizzato direttamente.


Si può ben notare che hanno un terminale più lungo(solitamente è il positivo) ed uno più corto (negativo), e per funzionare in un circuito elettrico, devono essere obbligatoriamente rispettate le polarità.
Per l'utilizzo di un diodo led, è sempre necessario collegare una resistenza in serie ad esso, per il semplice motivo di limitare la corrente che passa e non distruggere la giunzione interna. Questo avviene per il motivo spiegato nella caratteristica tensione-corrente di un diodo (vedi curva diodo), e cioè che a piccoli variazioni di tensioni, si hanno grandi variazioni di corrente, che di conseguenza portano alla rottura della giunzione, danneggiando così il diodo.
Alimentazione diretta diodi LED:
Qui di seguito sono inseriti alcuni valori di tensioni dirette standard di alimentazione dei diodi led.
Queste tensioni variano al variare del colore del LED.
Colore ROSSO: 1.8 Volt
Colore GIALLO: 1.9 Volt
Colore ARANCIO: 2.0 Volt
Colore VERDE: 2.0 Volt
Colore BLU: 3.5 Volt
Colore AZZURRO: 3.0 Volt
Caratteristiche principali dei diodi led:
- possono lampeggiare a frequenze molto alte, superiori al Mhz;
- emettono luce fredda, a differenza delle classiche lampadine a filamento;
- sono particolarmente adatti alla trasmissione di segnali tramite modulazione dell'intensità luminosa;
- grazie ai bassi consumi di corrente, è molto utilizzato nell'illuminazione a vantaggio del risparmio energentico;
- nella fabbricazione si possono raggiungere molte varianti di colore, ed utilizzando il Nitruro di Gallio, si può raggiungere una cololrazione blu chiara.
Argomenti correlati: